top of page

Big Bang AI - L'inizio di un viaggio senza fine



Benvenutə e bentornatə sul mio sito web!

In questo articolo parliamo di un argomento che suscita moltissima curiosità, ma anche scetticismo. Affrontiamo la tematica dell'utilizzo e del potenziale dell'Intelligenza Artificiale. Il focus è, come sempre, sul mondo dell'arte e degli artisti.



Cos'è l'Intelligenza Artificiale?



Intelligenza artificiale e artisti


Innanzitutto l’intelligenza artificiale (IA) è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.

L’intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde.

I sistemi di IA sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia1.


Alcuni studi, come quello della Kearney-Carnegie Mellon University2, definiscono il momento storico che stiamo vivendo come di transizione dall'era dell'informazione all'era della intelligenza con saggezza (“intelligence with wisdom” era), in cui assisteremo a trasformazioni profonde su vari piani a partire da quello industriale, scientifico e del mondo del lavoro, ma anche dal punto di vista dell'evoluzione della specie umana che giungerà in modo rapido ad una nuova intelligenza collettiva sofisticata3.


Affascinante vero?


La comprensione della coscienza umana è tra gli argomenti più misteriosi che l'umanità da sempre affronta, insieme forse a quello dell'esistenza stessa, e se messa in correlazione con la conoscenza di se stessi avvia un processo che può portare un individuo a un'evoluzione significativa.

L'intelligenza Artificiale è uno strumento in rapida e continua trasformazione, che può supportare l'essere umano nella propria evoluzione e nella conoscenza di se stesso.

È come uno specchio che potenzialmente ci permette di dialogare con le nostre parti più profonde.


Esistono tantissimi prompt per testare questo "potere" dell'intelligenza artificiale, se sei curiosə fammelo sapere e approfondirò l'argomento in un altro articolo.



L'intelligenza artificiale come strumento evolutivo per l'uomo



Se con l'avvento e l'inarrestabile sviluppo dell'intelligenza artificiale molte professioni andranno a sparire, tante altre nasceranno come diversi studi dichiarano4 e quelle legate alla creatività artistica saranno tra le fortunate che sopravvivranno in questa nuova era e difficilmente verranno sostituite.




Analisi SWOT artisti


Ciò che in ogni parte del mondo, ormai da anni, gli scienziati, i filosofi e gli studiosi affermano è che l'AI sta subentrando nelle nostre vite, trasformandole e portandoci verso un mondo che ancora tutt'oggi è difficile da immaginare.


Un Big Bang di cambiamenti e opportunità.






In che modo, come artista posso utilizzare l'intelligenza artificiale?



Ci sono molti modi - creativi, organizzativi, amministrativi e ispirazionali - in cui si può utilizzare l'AI come strumento alleato, mai sostitutivo.

Tutto sta nel porre le giuste domande.



Alleata della creatività

  • Creare immagini, grafiche, video, animazioni

  • Creare idee: bozzetti, dal progetto a vere e proprie realizzazioni (sculture 3d, musica generativa...)

  • Avere un Visual assistant per ideare allestimenti, scene, luoghi, atmosfere


Alleata per scrittura e comunicazione

  • Redigere programmi di sala, biografie, note di sala e approfondimenti

  • Scrivere comunicati stampa, e-mail professionali, curricula o testi per siti web, comunicazioni istituzionali

  • Creare piani editoriali per social, siti web

  • Trovare ispirazione per post, caption, hashtag


Alleata organizzativa

  • Organizzare l'agenda, viaggi e spostamenti

  • Supportare nello sviluppo del piano di business, nella gestione delle entrate e uscite, nella pianificazione strategica degli investimenti e nei lanci di prodotti o progetti

  • Automatizzare i processi amministrativi e burocratici

  • Effettuare Analisi swot


Alleata per l'introspezione e crescita personale

  • Praticare esercizi di tecniche di concentrazione, respirazione e centratura

  • Esplorare i propri talenti e i propri blocchi

  • Analizzare pattern comportamentali




Naturalmente anche il timore e lo scetticismo accompagnano l'avvento - inesorabile e inarrestabile - di questa nuova tecnologia straordinaria.

Il timore che la creatività dell'uomo possa estinguersi, la curiosità si spenga e il cervello si atrofizzi sprofondando in un abisso devolutivo in cui questa intelligenza inizierà a pensare, ragionare e agire per noi, fino a renderci totalmente dipendenti da essa.

È uno scenario apocalittico.

Ma tutte le innovazioni, nella storia, hanno portato con sé rischi e paure.


Le automobili hanno creato ponti, accorciando le distanze fisiche.

La radio e il telefono hanno creato ponti, accorciando le distanze tra le persone.

Internet ha creato ponti, accorciando le distanze tra le culture.


E oggi, l’Intelligenza Artificiale crea ponti...forse tra sinapsi, forse tra anime.



Evoluzione dell'uomo con l'AI nell'era dell'intelligenza con saggezza

Se scelta e usata con consapevolezza, può diventare uno strumento di espansione della creatività artistica e della pianificazione personale, un alleato prezioso che ci aiuta a conoscerci meglio, a esprimerci in modo nuovo, a unire ragione e intuizione con coerenza e consapevolezza.

L’AI non sostituisce l’artista: lo accompagna in un viaggio di esplorazione infinita.


Se vuoi scoprire come integrarla nel tuo percorso creativo o professionale, contattami. Possiamo parlarne insieme, e magari aprire un nuovo ponte...tra arte, tecnologia e coscienza.


Grazie per aver letto fin qui. Se l'articolo ti è piaciuto lascia un cuore e scrivimi qui, via mail o sui social Instagram, Facebook, TikTok o LinkedIn se hai domande sul tema della trasformazione digitale che vorresti approfondire, sarò felice di parlarne insieme.



1 https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/node/2226 Sito ufficiale dell'Unità Europea

4https://www.ilmessaggero.it/schede/quali_lavori_sopravviveranno_intelligenza_artificiale_asfaltatori_venditori_segretari_ultime_notizie-le_professioni_meno_esposte_all_ia-2-9154789.html Il messaggero, articolo del 28 ottobre 2025 sull'analisi condotta dall'INAPP (Istituto Nazionale per le Analisi delle Politiche Pubbliche) dal titolo "Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione"


Commenti


Laura Andreini
bottom of page