top of page

SOPRANO

PhotoRoom_20211123_232843.jpg

"Le emozioni,

colori sulla tavolozza della voce.

Il dipinto, il mio canto."

10 anni di carriera dal cuore della Toscana


 
Laura Andreini Opera Singer, soprano, vive vicino a Firenze, nel cuore del Chianti.
Nel 2020 festeggia i suoi primi 10 anni di carriera come cantante lirica che l’hanno portata in giro per l’Italia e per il mondo.
Valigia sempre pronta, entusiasmo e passione coltivati fino a partire dagli anni di studio vissuti in Italia ad Arezzo, Siena e all'estero in Olanda e in Svizzera fino ad esibirsi in concerti, produzioni operistiche ed eventi in teatri e sale da concerto prestigiosi in tutto il mondo.


 

 

Laura Andreini, soprano in carriera da più di dieci anni, ha al suo attivo numerosi concerti e ruoli in produzioni operistiche in ambito nazionale e internazionale.

 

Si è perfezionata con Luciana Serra in Svizzera, con Paolo Vaglieri a Milano, con Laura Brioli a Livorno e Celso Albelo, frequentando per due anni sia la Formazione del Maggio Musicale Fiorentino che nel 2019 l’Opera studio verista del Teatro Goldoni di Livorno e in vari corsi di perfezionamento come borsista tra cui il Festival Solo Belcanto di Montisi, il Daniel Ferro Vocai Program e il Livorno Music Festival; diplomata come pianista al Liceo Classico Musicale F. Petrarca di Arezzo, ha frequentato il corso di Canto presso il Conservatorio Reale

dell’Aia in Olanda e poi completato gli studi presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale R. Franci a Siena conseguendo il Diploma di Canto di vecchio ordinamento con il massimo dei voti nel 2010.

 

Si è esibita al Teatro della Pergola e al Teatro Goldoni di Firenze, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Sociale di Como, al Teatro Goldoni di Livorno, in Umbria al Festival delle Nazioni, al Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena e all’estero in Teatri, Auditorium e Cattedrali in Russia (Mosca), Norvegia (Oslo), Belgio (Bruxelles), Slovenia (Lubiana), Turchia (Ankara), Messico (Toluca), Austria, Svizzera e Sud Africa (Pretoria), Serbia (Niš), poi con l'Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Sinfonica della Calabria, l’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, l'Orchestra Regionale della Toscana e nei seguenti ruoli d'opera: Despina, Così fan tutte di W. A. Mozart; Doralice, Il trionfo dell’onore di A. Scarlatti; Adina, L’Elisir d'amore di G. Donizetti; Gilda, Rigoletto di G. Verdi; Violetta, La Traviata di G. Verdi; Rosina, Il barbiere di Siviglia di G. Rossini; Micaela, Carmen di G. Bizet; Lauretta, Gianni Schicchi di G. Puccini; Musetta, La Bohéme di G. Puccini.

 

Ha fondato nel 2014 l’Accademia del Buon Talento di cui è presidente, con cui organizza tutto l’anno concerti lirici e di musica classica nel territorio toscano.

Dal 2020 è ambasciatrice del MISSF Montecatini International Short Film Festival per il quale si esibisce in varie occasioni portando il Belcanto in vari contesti culturali.

 

Ha inciso per Bongiovanni, Brilliant classics e DaVinci Publishing e dal 2018 è ufficialmente il soprano solista della Cappella del Duomo di Firenze diretta da Michele Manganelli.

Dal 2022 canta nell'Ensemble il Canto di Orfeo fondato da Gianluca Capuano e diretto da Jacopo Facchini, esibendosi nei cori di opere di C. Monteverdi, C. W. Gluck, F. J. Haydn e W. A. Mozart nei Teatri e Festival più prestigiosi in Europa.

Nel 2023 ha visto il secondo premio e il premio discografico Movimento Classical al I Concorso Lirico Internazionale Claudio Desderi.

bottom of page